mercoledì 5 dicembre 2012

Anahì del mare. di Anna Milazzo




Ci sono storie che contengono inevitabilmente tante singole storie che poi formano un percorso collettivo, la storia di un popolo, di un Paese.
Il libro autobiografico di Anna Milazzo rientra proprio tra queste storie, la storia di Anahì che si lega e rappresenta la storia del popolo uruguayano ai tempi della dittatura. E la dittatura in Uruguay, con tutto ciò che ha portato e causato, è una ferita ancora aperta.
E’ un libro sulla memoria, «di memorie // che fanno un vivo d’ogni altro vivo» (Ma la tromba è venuta in un minuto, in Bassa stagione, di Gianni D’Elia, Einaudi, 2003).
E’ un viaggio, e lo scopo di questo viaggio ci viene svelato dall’autrice stessa: «se rinunciare alla condizione di esiliato voleva dire rinunciare alla memoria, allora Anahì voleva rimanere per sempre “l’esiliata”, per ricordare, per riscattare il suo passato. Farlo significava scendere nell’inferno dell’oblio, abitato da fantasmi, e scendere non una né due ma tante, tante volte fino a guardare con lucidità ogni tratto di un percorso, ogni segno di una ferita, distinguendo finalmente ciò che fu tradimento da ciò che fu inevitabile, ciò che fu incoscienza da ciò che fu responsabilità consapevole» (pag. 69).
Sebbene “Anahì del mare” sia un libro che ripercorre determinati fatti, in un determinato Paese e in un determinato periodo, riesce ad essere, al tempo stesso, un libro che “parla al futuro”.
E’ questa, forse, la chiave di lettura del libro, ripercorrere la memoria di un Paese per costruire un nuovo e diverso futuro. Un futuro fatto di diritti umani e giustizia. E non a caso il libro si apre proprio con una poesia in questo senso:

Nell’esilio camminai guardando solo il presente.
Il futuro mi apparve come un vortice terribilmente sconosciuto. 
Giorno dopo giorno camminai incerta, trascinandomi il passato. 
Scelsi la notte per il passato e il giorno per il presente. 
Ma solo nell’effimera ora aurorale
Il passato e il presente si unirono
Per generare, in ogni incontro, un pezzettino di futuro.

I temi affrontati sono problemi della nostra società contemporanea, dando, così, molti spunti di riflessione e discussioni.
La tortura che ripercorre con un quasi invisibile filo rosso, rosso come il sangue delle vittime, tutto il libro. Non sfugge alla tortura nemmeno la protagonista, Anna-Anahì. E Anna-Anahì, ritorna in un Paese, l'Italia, che ad oggi non ha ancora, nero su bianco, il reato di tortura.
Il fenomeno dell’emigrazione e, in particolare, di un italiano che emigra in Uruguay. Dal 1860 al 1950 circa, sono emigrati più di 50 milioni di italiani. Esiste un’altra Italia all’estero. Le città italiane più grandi sono all’estero. L'Italia, però, ignorando o dimenticando la propria storia, prevede come reato, lo status di straniero "irregolare", rendendosi, anche, complice, insieme alla Libia, di respingimenti nel Mediterraneo.
Le violenze sessuali e i soprusi subiti dalle donne da parte dei soldati. Violenze e soprusi commessi in ogni epoche, durante dittature e conflitti, e ancora oggi utilizzate come strumento di guerra. Durante la Seconda Guerra Mondiale, parte dei soldati delle truppe alleate abusarono di donne e bambini, anche e soprattutto in Italia. Sono passate alla storia come “marocchinate” e sono state descritte nel romanzo-denuncia di Alberto Moravia, La ciociara
Infine,  il ruolo che le donne hanno avuto in tutta la storia della dittatura in Uruguay, affrontata, in tutti i suoi aspetti, in “Anahì del mare”. Proprio attraverso tre figure principali, Anahì stessa, Irma e Alba Rabaldo (detta la Negra), vengono affrontati i diritti delle donne.
Alba Rabaldo è la prima donna che entra in Parlamento. La sua attività è tutta dedicata alla difesa dei diritti delle donne, dei poveri e delle minoranze. Il suo «è un grido di dolore ma anche un avvertimento ai tiranni: il popolo non si sarebbe arreso». La figura de la Negra, riporta alla mente, la giovanissima Malalai Joya che, eletta nel Parlamento del nuovo Afghanistan, del dopo 11 settembre, ha urlato, senza paura, in faccia ai “signori della guerra” le ingiustizie subite dal popolo afgano. 
Il libro mette in evidenza il ruolo che le donne hanno avuto nelle opposizioni al regime uruguayano. Le donne «furono la chiave della diffusione dei messaggi» durante le proteste. E’ lo stesso ruolo che hanno avuto e continuano ad avere le donne nordafricane nella “Primavera araba”, in Egitto, in Arabia Saudita, ma anche, e ancora prima, in Iran. Sono donne che hanno pagato a caro prezzo il loro coraggio. Hanno subito abusi di genere, compresa la violenza sessuale.


-------
Anahì del mare
di Anna Milazzo
Infinito Edizioni, 2012
Con il patrocinio di Amnesty International - Sezione Italiana

lunedì 18 giugno 2012

"Due" - Viaggio attraverso 13 tracce. del Collettivo Unincoerentecometanti


(Collettivo Un Incoerente Come Tanti: Monia B. Balsamello, Francesco Perrotta, Eugenio Alfano)

Si può raccontare un disco?
Provare con le parole dette ad anticipare o arricchire quelle cantate?
E si può fare della Memoria un percorso in tracce da leggere prima che ascoltare?
Ci proviamo. 
Fateci sapere cosa ne pensate. 

Cos'è "Due"? Un contenitore esplosivo e dinamico. Una miccia che accende la riflessione. Un'opera sonora collettiva, prima che individuale, prima che frutto esclusivo di chi l'ha pensata e creata. Perché attinge dalla Storia e la trasforma in quotidiano. Perché annienta le distanze tra speculazione filosofica e sperimentazione pratica. Il ricordo è radice che nutre i rami dell'albero futuro. Al grido di "La memoria è nostra madre / noi i giorni a venire". 
Per noi il rapporto tra arte e tempo, presente e passato, dato che il passato porta al presente, è legame vivo e creativo, dato che l'artista, vivendo sulla terra e non sulla luna, attinge alla viva materia della storia che lo circonda. Ma non si ferma all'istante puntuale: perché l'opera d'arte è fuori del suo tempo e di tutti i tempi. 

"Due" cerca di ripercorrere alcuni fatti, mai risolti, della storia d’Italia del secondo Novecento e riportarli alla memoria e, non a caso, una delle prime tracce è proprio Memoria.
E’ il singolo, ormai privo di qualsiasi valore al quale appigliarsi, solitario (“le insegne straniere a rassicurare // ma io non sono qui”, da Io non sono qui), che intraprende un viaggio a ritroso negli ultimi sessant’anni della nostra Italia. E’ il viaggio dell’uomo in solitudine, del marinaio che “cercava un faro tra onde di barriera” (da Ballata del marinaio), nei meandri più oscuri dell’Italia. E’ un disco notturno per l’ambientazione di quasi tutti i brani, ma anche per la sensazione che suscita, simile a quella di infilarsi sotto le coperte e, prima di chiudere gli occhi, aprire un libro e immergersi in lettura. 
Ecco, allora, i primi flash: 2 agosto 1981, Stazione di Bologna e una “sala d’aspetto /che aspetta e censura”. Atelier 80 è un grido di dolore per gli ottantacinque innocenti. E’ un grido di rabbia per l’attacco subito da Bologna e per essere stata, ormai, troppe volte “violentata / dai segreti di Stato e dalla falsa memoria” e “sequestrata / dalla cronaca nera, dalla storia fumosa”.
Si volta pagina: Seconda Guerra Mondiale. In 50 ore sono le donne italiane a gridare per le violenze subite dalle truppe alleate. Le chiamano “marocchinate” e sono descritte anche in La Ciociara di Alberto Moravia. Per le donne italiane e per i bambini, dopo il ventennio fascista, rappresentano, invece, “il premio finale / un rito di guerra / l’istinto bestiale /semplice danno collaterale”. E’ il “prezzo da pagare per la patria da liberare”.
Tra gli anni Sessanta e Settanta in Italia hanno cercato di uccidere l’economia, la cultura e la politica e, questo, nelle figure, rispettivamente di Enrico Mattei, Pier Paolo Pasolini e Aldo Moro. A questi ultimi sono dedicati due brani del disco, A.M. e Petrolio
Getsemani nasce, invece, dalla considerazione che, alla fine, le mani che piantano gli ulivi commemorativi per i magistrati e le altre vittime di mafia, come quello in Via de’ Georgofili a Firenze, sono le stesse “mani sporche” che piazzano le bombe. E’ la traduzione in musica di una bellissima espressione di Leonardo Sciascia all’interno de Il contesto: «Non è più il cercare l’ago nel pagliaio, ma il cercare nel pagliaio il
filo di paglia». Questo brano, nella scaletta chiude il disco, e lo chiude con il ripetersi, ossessivo, di due parole: cuore e storia. Il cuore è quello che Pasolini definiva “passione disinteressata”: nel guardare alla storia e ai fatti quotidiani bisogna avere, innanzitutto, passione, amore, e allo, stesso tempo, disinteresse, per poter analizzare ogni fenomeno con la giusta obiettività, senza influenza alcuna, con il giusto distacco.
Il “lettore”, il viaggiatore del nostro disco, nonostante la vista di questi episodi, decide di resistere. La regola muta è un affresco metafisico e complessivo della nostra società contemporanea, con immagini figurative (“cadono foglie malate d’autunno”, “radici ostinate come cemento”, “una folla di nuvole in lutto”, “la pioggia insiste sul vetro e graffia il silenzio nel buio”, “le antenne sul tetto”) che richiamano alla esistenza umana contemporanea. Quello che ne esce, però, è un filo di speranza (“un timido sole che vuole tornare”) e la voglia di restare (e viene urlata: “Io resto qui”) e di cercare di operare attivamente. Il “profumo di pane” è proprio l’immagine del fare umano, all’alba, per il giorno a venire.
Nel disco è nascosta, alla fine, la traccia Giotto. I lavori del disco, le registrazioni audio e video, sono state ultimate nel luglio 2011, a distanza di dieci anni esatti dai fatti di Genova. E’ il nostro modo di ricordare quell’episodio che, come ha denunciato Amnesty International, rappresenta “la più grave sospensione e violazione dei diritti umani in un paese occidentale dalla Seconda Guerra Mondiale ”.
Altre due note sul disco.
Nonostante vengano “cantati” episodi ben contestualizzati (il rapimento Moro, il G8, la strage di Capaci, il delitto Pasolini, la strage di Bologna, le “marocchinate”), il disco però sembra non avere tempo. E’ un disco che riporta alla luce fatti storici ma parla al futuro. Ogni singolo episodio può e si collega ad un fatto della nostra quotidianità. Gli stupri di guerra, subiti dalle donne italiane, sono ancora oggi armi da guerra in molti paesi africani. Il modo sbrigativo con cui è stato chiuso il delitto Pasolini, la giustizia che si fa complice dell’assassinio, è l’immagine attuale dei vari Cucchi o Aldrovandi. Dei familiari che aspettano giustizia. E poi Genova, in un paese occidentale privo del reato di tortura nel proprio codice penale.
Esiste, infine, uno stretto legame con la poesia, tant’è che durante i live le canzoni sono spesso alternate alla lettura di poesie. La Ballata del marinaio, per esempio nasce come poesia e poi messa in musica. Ne La regola muta sono inserite due citazioni, una di Umberto Saba (“detriti umani”) e l’altra della poetessa persiana Forugh Farrokhzad, morta misteriosamente a seguito di un incidente stradale (“una folla di nuvole in lutto”).
La figura di Pasolini e la sua poesia invadono, poi, tutto il disco. A Pasolini, infatti, è stato dedicato un nostro spettacolo, PETROLIO. Il dvd all’interno del cofanetto è proprio un estratto dello spettacolo che si apre con uno scritto del poeta Gianni D'Elia, “Pasolini. Ultima scena”. Petrolio, alterna, in una forma di teatro-canzone, i nostri brani con scritti di Pasolini, estrapolati dalle sue poesie, da interviste, saggi, romanzi, film.
Il tutto accompagnato e colorato da una pittura dal vivo, copertina dell’intero spettacolo. Il live painting infatti è la rappresentazione visiva ed estemporanea delle suggestioni che ogni live fa emergere sul palco e dentro gli animi degli ascoltatori. 

Da noi. Per voi.

Collettivo Un Incoerente Come Tanti

In anteprima si possono ascoltare alcuni brani dal seguente link:


sabato 24 marzo 2012

Messaggi d'amore


(Messaggi d'amore, E. Alfano)


Tu manchi da questa camera e le cose non chiamano,
oggi. Ho deciso che il tempo non passi. In tuo onore.
Che non passi di qui e si fermi di sotto - dove gli uomini
chiacchierano seduti barbaramente. Amore mio.

(da Senza peso e senza polvere, Mariangela Gualtieri)






Oh, se ti avessi qui vicino, contro il mio grembo! oh, l'amore è fatto anche di questo, e perciò ti bacio e ribacio sui tuoi bei capelli neri.
O Pierre, basterebbe poco a morire. Vivere qui dentro è terribile, e io, morta, volerei da te per sempre. E tu mi ameresti come un uccellino piccolo piccolo, e saresti il mio buon carceriere.

(Lettere a Pierre, da L'altra verità, di Alda Merini)




Il mio amore è come una febbre, che continuamente aspira
a ciò che più lungamente alimenta la sua malattia,
e si nutre di ciò che ne conserva il male,
per compiacere al suo disordinato appetito guasto.

La mia ragione, che è il medico, per il mio amore,
mi ha abbandonato
e io, adesso, disperato, comprendo
che il desiderio è morte, e che la medicina lo combatteva.

Incurabile io sono, adesso che la mia ragione è incurante,
e, pazzo furioso in interminabile affanno,
i miei pensieri e i miei discorsi sono come impazziti,
vaneggiando senza verità, e formulati vanamente:

perchè bella io ti ho giurato, e ti ho pensato luminosa,
tu che sei nera come l'inferno, e oscura come la notte.

(Sonetto CIIIL, di W. Shakespeare, trad. E. Sanguineti)






sabato 3 marzo 2012

Giochi d'infanzia

(Giochi d'infanzia, E. Alfano)





Ci saranno piccoli corpi nati appena
e già scaraventati dentro un dolore grande
infanzia senza giochi, legata alla catena
dolorosa del peso.

(Mariangela Gualtieri, Caino)

domenica 8 gennaio 2012

Solo

(Solo, E. Alfano, olio su tela)



"In questo mondo colpevole che solo compra e disprezza
il più colpevole sono io inaridito dall'amarezza"
(A me, P.P. Pasolini)

"Non parlatemi più
Ma nelle immondizie
troverò tracce del sublime
buone per tutte le rime"
(Tristissimi 25 aprile, A. Zanzotto)


Mi sento solo

Mi sento solo
solo
come quei balconi
con le tapparelle abbassate
abbandonati
dove la pioggia cade
la sabbia si posa
si posa la polvere

e che se avessero voce
li sentiresti
invocare gli uccelli
se avessero mani li vedresti
disegnarsi gerani e azalee

aspetto come loro
qualcuno che mi riapra:
pavimento da calpestare
veicolo di luce
altro
non so immaginare

(Pier Mario Giovannone)

sabato 25 settembre 2010

Libertà (a Malalai Joya)

(Libertà, di E. Alfano, olio su tela)


La libertà è come il Sole, quando sorge
nessuno può fermarlo o nasconderlo

(proverbio afghano)

Saluterò di nuovo il sole

(Forugh Farrokhzad)





Canto per Malalai Joya


Io canto la voce di una donna
di altre cento mille donne

canto queste donne
queste madri
queste figlie

questi occhi possano vedere
queste mani hanno altre cento
mille mani da toccare

senza polvere e senza catene
canto il loro canto

ché non si pieghi
ché non si fermi
ché germogli questo canto

per altre cento mille donne
canto la voce di una donna

senza fili
senza barriere
senza il seme del loro sangue

senza nessun padrone

canto questo fiore
canto questa madre
canto questa figlia

canto il canto di queste donne
altre cento mille donne.

(Dale Zaccaria, da Inedito per una passante)

martedì 18 maggio 2010

Quelque peu de mon sang (di Dale Zaccaria)

locandina lettura-spettacolo
Il Passo Breve Della Bellezza

" (…) quelque peu de mon sang est resté collé aux rochers de la haut (…) Je ne suis pas trop sauvage et l’on me connaît même pour un gentil garçon jusqu’au present. Vous pourriez trouver ici la silence, l’espace, et des pensions convenabbles. C’est année il n’y a personne(…) Si vous ici je n’oublierais pas jamais, votre grace (…) J’attend quelque mots de vous " . Votre Cloche.

"Mio caro Cloche, incomincio a farmi un’idea della topografia dei nostri rispettivi eremi. Dal canto vostro dovete sapere che io mi trovo più vicino a Panicaglia che a Borgo(…)Forse resterò anche la sera – siamo poeti notturni, le stelle ci propizieranno l’avvenire-. Se foste venuti qui, la prima impressione che v’avrei fatto sarebbe stata forse migliore, senza cappello e tutti gli altri imbarazzi del viaggio…Ridete? Ma voi mi prospettate la vostra testa rossa e la vostra aria da gentil garçon!…Mio caro Campana. Ho un tono scherzoso, ma voi sentite quanto in realtà sia profonda la mia tenerezza (…) Sono una silenziosa, ma vedrete che il travagliato nodo della mia anima lascia tuttavia al mio volto e al mio silenzio un poco di chiarità". Vostra Sibilla


Un poco del mio sangue scriveva Campana nelle sue prime cartoline all’Aleramo che incontrerà fisicamente solo giorni a seguire. Un poco del mio sangue è la parola chiave, il filo attraverso il quale verrà letto interpretato cantato quel viaggio chiamato amore.
Quelque peu de mon sang è la vita che ancora scorre si sente vibra in questo Epistolario, Col nostro sangue e con le nostre lacrime nei versi dedicati da Dino a Rina Faccio o viceversa nelle parole di Sibilla “ (…) Ci siamo meritati il miracolo. Lo vivremo tutto. E avrai tanta dolcezza anche dal dimenticarti in me, qualche momento, dall’avermi dinanzi come qualcosa a cui la tua dedizione sia sacra, fertile e sacra. Ho tanta fede, Dino. Mi sento ancora così forte, per questo scambio del nostro sangue”.

Dino Campana e Sibilla Aleramo ardono come allora in questo carteggio. Ci parlano ci guidano. Vive sono le fughe, viva la disperazione la passione e il silenzio. Anche là dove in termini più scientifici le lettere si fanno come per essere vuote, da qualche parte bisognose di essere collocate o datate.

La lettura spettacolo non comprenderà tutte le lettere, ma solo una parte di esse, scelte seguendo l’itinerario di questo amore, ma senza bussola, poiché il Loro Spirito si fa sopra le cronache reali dei loro stessi incontri, là dove si avverte forte il silenzio di Campana o la rinuncia lenta graduale da parte dell’Aleramo ad abbandonarlo, sarà questo silenzio pieno a farsi strada mano mano, o ancora andando e stando perché quella foglia d’edera messa da Campana al libro regalato all’Aleramo dove lei si avvicina e ricorda “ (…) dolce mi è sembrato il mio destino fuggitivo…così conosco una musica dolce nel mio ricordo…so che si chiama la partenza o il ritorno…”

Partenza dall’amore e ritorno dall’amore con quel poco del mio sangue dove Campana si descriveva per la prima volta non come uno troup sauvage ma un gentil garçon.

Andando e stando. Dunque allora. Anche noi che tenteremo di dar loro voce.






Prime date della Lettura/Spettacolo

- 24 Luglio Ingresso esterno Chiesa di San Pietro Subiaco –Roma
- 30 Settembre Biblioteca Vallicelliana Roma
- 9 Ottobre Scuderie Estensi Tivoli – Roma

www.myspace.com/ilpassobrevedellabellezza
ilpassobrevedellabellezza.blogspot.com